Giovanni Careccia

Giovanni Careccia, classe 1993, è un artistadancemaker performer. Si avvicina al mondo della danza all’età di 19 anni per diplomarsi poi nel 2018 presso ArteMente, Centro di Alta Formazione per la Danza di Milano, dove rimarrà come Assistente di Direzione e Responsabile della Comunicazione.
Successivamente danza per Daniele Ninarello in ABCDE, Silvia Gribaudi in Oggièilmiogiorno e Sofia Nappi in AdamaDal 2018 è danzatore della Compagnia Lost Movementaffiancando il lavoro di Direttore Tecnico e Responsabile Creativo della Compagnia.
Parallelamente alla carriera come interprete porta avanti l’interesse verso la danza d’autore partecipando al progetto sostenuto dal Ministero della CulturaC.I.M.D. – Incubatore per Futuri Coreografi e al corso di Alta Formazione I Corpi e le Voci della Danza, progetto promosso da Cantieri Danza e L’Arboreto | Teatro Dimora in collaborazione con la Regione Emilia-Romagna e la Comunità Europea.
Dal 2019 è tra i fondatori di Milano Dancing City, progetto di promozione della danza e formazione del pubblico riconosciuto dal Ministero della Cultura. Dal 2023 viene nominato docente tutor delle creazioni autoriali delle allieve e degli allievi del Centro ArteMente.

Negli anni i suoi lavori sono selezionati per numerosi festival, rassegne ed eventi culturali del territorio nazionale, vedendo il sostegno o la co-produzione di: FLIC – Festival Lanciano in Contemporanea, Sanpapié, Equilibrio Dinamico, Movimento Danza e Centro ArteMente. Dal 2024 è Artista Associato della Compagnia Lost Movement

Nel 2018 debutta con il suo primo lavoro autoriale After al Teatro Elfo Puccini di Milano grazie al quale viene selezionato per i Festival: Dominio Pubblico (2019), DilemmaMArteLiveCorpo Mobile e CastelliinAria (2020).
Nello stesso anno presenta il primo studio del pezzo Tra 2000 e 6000 al Teatro Fontana per il Festival Più che Danza, con il quale vince il bando di residenza CosiDanzi 2019 e viene selezionato per il FLIC – Festival Lanciano in Contemporanea.
Nel 2020 realizza la performance After All con la quale viene selezionato per Corpo Mobile, vincendo il Premio come Miglior Coreografo (2021), Anticorpi XL – Vetrina della Giovane Danza d’AutoreStrabismi Festival, la Vetrina Vuoti d’Aria (2021), Visioni di Danza (ACS Abruzzo), QUASI SOLO (Circuito CLAPS), Per-formingMilano è  Viva – Estate Sforzesca, Fuori dagli Sche(r)miESPLORARE2022FLIC – Festival Lanciano in Contemporanea, Voci dell’Anima (2022), Come una foglia portata dal vento, Festival Presente Futuro e la rassegna DIFFUSA (2024).
Sempre dal 2020 tutte le sue creazioni vedono la co-autorialità del dramaturg Christian Consalvo.
Nel 2021 realizza un progetto di videodanza Golden Ratio con il quale viene selezionato per il Festival Buskers In Town (2021). Nello stesso anno realizza la performance interattiva Form (ex Plushophiles | metamorphosis) che viene selezionata per il progetto di residenze theWorkRoom Vapore, il progetto Polibris, il FLIC – Festival Lanciano in Contemporanea e l’AnteFestival (2021).
Nel 2023 va in scena con il lavoro From C. to You, una co-produzione FLIC – Festival Lanciano in Contemporanea, all’interno dei Festival: Voci dell’Anima (2023), Come una foglia portata dal vento e FLIC*35 (2024).
Nel 2024 è l’ideazione di With Love, in collaborazione con l’autrice Beatrice Botticini Bianchi, progetto selezionato per la residenza Vorrei fare con te quello che la primavera fa con i ciliegi sostenuto da L’Arboreto | Teatro Dimora, e programmato nell’ambito di Milano Dancing CityPAN Festival e FLIC – Festival Lanciano in Contemporanea.
Nel 2025 la ricerca per la performance locker_room, una co-produzione FLIC – Festival Lanciano in Contemporanea, supportata da Movimento Danza e Centro ArteMente.

Ricerca

La sua ricerca nasce dall’esigenza di indagare l’essenza del movimento, la struttura, le azioni e la gestualità del corpo. Lo studio parte dall’aspetto cinestetico e biologico del corpo per arrivare alla parte più percettiva ed energetica, cercando nuove possibilità di espressione. 
Le sue creazioni sono in costante evoluzione: la relazione fra i corpi, le emozioni e l’utilizzo di linguaggi differenti creano nuove possibilità artistiche. La sua arte si plasma sui danzatori, dando vita a immagini quotidiane e paesaggi che alternano potenza e fragilità, seguendo le diverse sfaccettature del corpo. 
La parola d’ordine è esplorazione, l’obiettivo è spingere alla riflessione.

Giovanni Careccia, born in 1993, is an artist, dancemaker, and performer. He discovered his passion for dance at the age of 19 and graduated in 2018 from the ArteMente – Higher Education Center for Dance in Milan, where he subsequently became the Assistant Director and Responsible of Communications.
He has performed for renowned choreographers such as Daniele Ninarello in ABCDE, Silvia Gribaudi in Oggièilmiogiorno, and Sofia Nappi in AdamaSince 2018, he has been a dancer with the Lost Movement Company, where he also contributes as Technical Director and Creative Manager
In parallel with his career as a performer, he has pursued his interest in authorial dance, participating in the Ministry of Culture-supported project C.I.M.D. – Incubatore per Futuri Coreografi, and the advanced training course “I Corpi e le Voci della Danza”, promoted by Cantieri Danza and L’Arboreto | Teatro Dimora in collaboration with the Emilia-Romagna Region and the European Community.
In 2018, he debuted his first work After at the Teatro Elfo Puccini in Milan, which led to selections for prestigious festivals such as Dominio Pubblico (2019), Dilemma, MArteLive, Corpo Mobile, and CastelliinAria (2020).
That same year, he presented the first study of his piece Tra 2000 e 6000 at the Teatro Fontana for the Più che Danza Festival, winning the CosiDanzi 2019 residency grant and being selected for the FLIC – Festival Lanciano in Contemporanea.
Since 2019, he has been one of the founders of Milano Dancing City, a project dedicated to promoting dance and audience development, recognized by the Ministry of Culture.
In 2020, he created the performance After All, which was selected for Corpo Mobile and earned him the Best Choreographer Award (2021). This work also gained recognition at Anticorpi XL – Vetrina della Giovane Danza d’Autore, Strabismi Festival, la Vetrina Vuoti d’Aria (2021), Visioni di Danza (ACS Abruzzo), QUASI SOLO (Circuito CLAPS), Per-forming, Milano è Viva – Estate Sforzesca, Fuori dagli Sche(r)mi, ESPLORARE2022, FLIC – Festival Lanciano in Contemporanea, Voci dell’Anima (2022), Come una foglia portata dal vento, Festival Presente Futuro, and the Rassegna DIFFUSA (2024). 
From 2020 to 2024, his works have been supported first by Equilibrio Dinamico and then by Sanpapié.
Since 2020, all of his creations have been co-authored with dramaturg Christian Consalvo.

In 2021, he created a videodance project, Golden Ratio, which was selected for the Buskers In Town Festival (2021). In the same year, he created the interactive performance Form (formerly “Plushophiles | metamorphosis”), which was selected for the theWorkRoom Vapore residency project, the Polibris project, the FLIC – Festival Lanciano in Contemporanea, and the AnteFestival (2021).
Since 2024, he has been an Associate Artist with the Lost Movement Company.
In 2023, he performed in the work From C. to You a co-production with FLIC – Festival Lanciano in Contemporanea, at the festivals: Voci dell’Anima (2023), Come una foglia portata dal vento, and FLIC*35 (2024).
Since 2023, he has been appointed as a tutor for the authorial creations of students at the Centro ArteMente.
In 2024, he conceived With Love a collaborative project with author Beatrice Botticini Bianchi, selected for the residency Vorrei fare con te quello che la primavera fa con i ciliegi supported by L’Arboreto | Teatro Dimora, and scheduled within the framework of Milano Dancing CityPAN Festival, and FLIC – Festival Lanciano in Contemporanea.
In 2025, he is currently researching for the performance locker_room a co-production with FLIC – Festival Lanciano in Contemporanea, supported by Movimento Danza and Centro ArteMente.
Scroll Up